Parole che uniscono
scuola primaria Luigi Picchi
Como Albate
Parole che uniscono
scuola primaria Luigi Picchi Como Albate
La scuola primaria “Luigi Picchi” situata in via Acquanera, fa parte dell’Istituto Comprensivo di Como Albate.
Da anni il plesso, nel quale operiamo, è caratterizzato da una significativa presenza di alunni stranieri e famiglie in difficoltà economiche e/o con carenze socio-culturali.
La presenza degli alunni stranieri come fattore in costante crescita nella vita scolastica della nostra scuola apre nuove e diverse questioni che investono sia la sfera della didattica sia quella psicopedagogica, antropologica e culturale. La presenza degli alunni stranieri, NAI e di seconda generazione, introduce infatti nel quotidiano scolastico piccole e grandi nuove difficoltà e contraddizioni che spesso rischiano di mettere in ombra il patrimonio di potenzialità positive in termini di arricchimento culturale ed umano che l'incontro con lo straniero produce. In tal senso il nostro plesso, di fronte a questo mutamento al proprio interno, è chiamato a creare un luogo di apprendimento sicuro.
La piena integrazione degli alunni stranieri all’interno del tessuto della nostra società passa necessariamente dall’acquisizione dell’Italiano (L2). Per i nostri alunni, imparare la lingua italiana significa non solo potersi esprimere ed essere ascoltati sviluppando competenze linguistico-comunicative, ma anche aprirsi alla conoscenza di altre culture e accedere ad altre visioni del mondo. La carenza di competenze linguistico-comunicative di base è uno dei fattori che ostacolano un dinamico processo di integrazione nel tessuto economico, sociale e culturale.
Il progetto nasce per rispondere alle esigenze formative caratterizzanti la nostra attuale utenza
e prevede la presenza di un educatore formato ed esperto in questo ambito.
I destinatari sono gli alunni con evidenti difficoltà di comprensione e comunicazione in lingua italiana delle classi 1^ e 2^.
Nello svolgimento del progetto si attueranno principalmente attività in piccolo gruppo con obiettivi di:
1. Facilitare l’apprendimento della lingua italiana per comunicare in modo efficace in
situazioni e in contesti quotidiani diversi
2. Sostenere la motivazione all'apprendimento attraverso l’utilizzo di strategie specifiche
3. Permettere, anche attraverso l’apprendimento della lingua italiana, il raggiungimento
del successo scolastico e della realizzazione del proprio progetto di vita
Per donare clicca sul tasto "Dona ora".
Attraverso il sito fondazione comasca potrai scegliere la modalità di donazione.
Ricordati di specificare come beneficiario: Fondazione Provinciale della Comunità Comasca
e come causale di versamento: Fondo Noi Insieme con Lele